Attività scientifica

L’attività scientifica del Professor Antonino Raco interessa in particolare temi quali la chirurgia cerebrale vascolare, chirurgia cerebrale e midollare oncologica, chirurgia spinale sia oncologica che ricostruttiva, traumatologia spinale e chirurgia mini-invasiva della colonna vertebrale, di cui è pioniere.

Il Professore ha presentato, negli anni, una lunga serie di lavori a stampa, tra cui 6 libri o capitoli di libri, 240 pubblicazioni in extenso su svariati argomenti di patologia neurochirurgica, delle quali 146 indexate” disponibili su Pubmed*, 254 Comunicazioni a congressi (154 in lingua inglese) e numerose Relazioni su invito a congressi nazionali ed internazionali.

Ha partecipato negli anni a diversi progetti di ricerca universitari finanziati, partecipa a società scientifiche e all’organizzazione di congressi nazionali ed internazionali.

L’ H-index del Professor Raco aggiornato a Gennaio 2023 è pari a 36 secondo Google Scholar, 31 secondo Scopus.

 

 

*PubMed è una banca dati biomedica dove è possibile reperire citazioni di articoli scientifici derivanti da altre banche dati autorevoli come MEDLINE, il primo database della National Library of Medicine (NLM).
Si tratta quindi di pubblicazioni riconosciute internazionalmente, riviste ed approvate da un Comitato dedicato, nella maggior parte dei casi contenenti l’abstract dell’articolo cui si riferiscono e che spesso presentano un collegamento alla versione full text o alla loro localizzazione.
Tali pubblicazioni, come quelle in tema di ricerca presenti su Scopus, si distinguono quindi da molte altre presenti sul Web (es. risultati di una ricerca generica su un motore) per la reale valenza scientifica.

PROGETTI DI RICERCA UNIVERSITARI FINANZIATI

Partecipazione come Responsabile di progetto (Responsabile di unità):

  • PROGETTO COFIN 2002: MODELLO B 2002062915_001

Studio dei Sistemi di Segnale coinvolti nella Progressione Neoplastica e nella Risposta al Trattamento del Medulloblastoma Cerebellare. Responsabile Scientifico per l’Unità di Neurochirurgia.

  • PROGETTO COFIN 2006: MODELLO B 2006060499_001

Medulloblastoma cerebellare: ruolo della via di Sonic Hedgehog (SHH) nella progressione tumorale in neoplasie umane ed in modelli murini. Responsabile Scientifico per l’Unità di Neurochirurgia.

  • PROGETTO DI RICERCHE DI ATENEO 2008

“I meccanismi molecolari della osteolisi e neoangiogenesi delle metastasi vertebrali da carcinoma della mammella. L’utilizzo delle nuove tecniche chirurgiche percutanee per il controllo del dolore, della evoluzione locale della malattia e della stabilità vertebrale.” Finanziamento, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

Membro di numerose Società nazionali ed internazionali tra cui le più prestigiose:

CERTIFICAZIONI

ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI INTERNAZIONALI

È stato Presidente, Responsabile scientifico, Chairman di sezioni congressuali e di simposi, in numerosi Congressi nazionali ed internazionali di cui si ricordano i più importanti:

  • Co-Organizzatore e segreteria scientifica: 15° Congresso della Società Europea di Neurochirurgia Pediatrica (E.S.P.N.), tenutosi a Roma nel settembre 1996
  • Chairman: Simposio: “Brachial plexus” del 25° Congresso Mondiale di Neurochirurgia Pediatrica, tenutosi a Verona nel settembre 1997
  • Chairman: Sezione cerebrovascolare al 9°Congresso del WFNS (Società Mondiale di Neurochirurgia) Sydney, Australia nel 2001
  • Presidente: “New trends in instrumentation and techniques in spinal surgery”. Traumatic and degenerative lumbar spine. Roma 12-13/06/2009
  • Presidente: “New trends in instrumentation and techniques in spinal surgery”. Traumatic and degenerative cervical spine. Roma 25-26/06/2010
  • Presidente: Sapienza University of Rome meets Harvard 2010: “New perspectives in the treatment of high grade gliomas of the Central Nervous System”. Roma 13/12/2010
  • Presidente dal 2010: Congresso Annuale “Sapienza University of Rome meets Harvard” (Harvard Medical School, Boston).
  • Presidente: 68° Congresso della Società italiana di neurochirurgia, tenutosi nel settembre 2019.
  • Relatore: 43° Congresso Nazionale SICV&GIS, svoltosi tra il 12 e il 14 maggio 2022 a Bologna.
  • Ambassador: Congresso NASS a Dubai, a maggio 2022: Arab Spine Module 1 & 4 and Dubai International Spine Congress (DISC).
  • Relatore: Incontri clinico-radiologici di neuroscienze “Michela Bonamini” del 26, 27 e 28 maggio, organizzati a Ponza.
  • Relatore: Convegno “Journal Club Ospedale del Mare – I° Incontro”, promosso dal Dr. Giuseppe Catapano e dal Dr. Giuseppe di Nuzzo, tenutosi a Napoli il 31 marzo 2023, lectio magistralis dal titolo “Chirurgia Mini Invasiva nella Patologia Spinale Complessa: Limiti e Prospettive”.
  • Relatore: SpineWeek 2023 a Melbourne dal 1 al 5 maggio 2023. Titolo della relazione: “Percutaneous pedicle screw fixation without arthrodesis of 368 thoracolumbar fractures: Longterm clinical and radiological outcomes in a single institution”.
  • Moderatore: Evento AME Lazio a Roma il 17 giugno 2023.

Negli anni ha ricevuto diversi riconoscimenti scientifici internazionali, l’ultimo dei quali nel 2016 come Guest Editor per la rivista internazionale World Neurosurgery, organo ufficiale della WFNS.